Casa di Confino di Carlo Levi - Aliano, Provincia di Matera
Indirizzo: Str. Provinciale Aliano - Alianello, 75010 Aliano MT, Italia.
Telefono: 0835568529.
Sito web: parcolevi.it
Specialità: Museo, Sito storico.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 404 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Casa di Confino di Carlo Levi
⏰ Orario di apertura di Casa di Confino di Carlo Levi
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 10:30–12:30, 16–18
- Mercoledì: 10:30–12:30, 16–18
- Giovedì: 10:30–12:30, 16–18
- Venerdì: 10:30–12:30, 16–18
- Sabato: 10:30–12:30, 16–18
- Domenica: 10:30–12:30, 16–18
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Casa di Confino di Carlo Levi, redatta in italiano, formale e con un tono amichevole, come richiesto:
La Casa di Confino di Carlo Levi: Un Viaggio nel Tempo e nella Memoria
La Casa di Confino di Carlo Levi rappresenta un luogo di grande importanza culturale e storica, un'esperienza unica per chi desidera immergersi nella vita e nelle opere di uno degli scrittori italiani più significativi del Novecento. Situata nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, precisamente in Str. Provinciale Aliano - Alianello, 75010 Aliano MT, Italia, questa residenza testimonia la vita di Carlo Levi durante il suo periodo di auto-esilio, imposto dal regime fascista.
L'edificio, un tempo una modesta casa colonica, fu trasformato da Levi stesso tra il 1938 e il 1940 in un rifugio intellettuale e artistico. Qui, lontano dalla vita frenetica di Roma e Torino, Levi trovò l'ispirazione per le sue opere più celebri, tra cui il romanzo "Cristo si è fermato a Eboli". Oggi, la Casa di Confino è un museo e un sito storico che offre una preziosa testimonianza di un'epoca complessa.
Caratteristiche e Informazioni Utili
Specialità: Museo, Sito Storico
Indirizzo: Str. Provinciale Aliano - Alianello, 75010 Aliano MT, Italia
Telefono: 0835568529
Sito web: parcolevi.it
La struttura è stata accuratamente restaurata e conserva gli arredi originali, i libri, le lettere e gli oggetti personali di Levi. La visita permette di ricostruire la vita quotidiana dello scrittore, le sue riflessioni sulla società italiana e le sue esperienze nel mondo. La casa è pensata per essere un luogo di incontro e di dialogo, dove la storia si mescola alla memoria.
Per garantire l'accessibilità a tutti, la Casa di Confino offre servizi importanti: è presente un bagno accessibile in sedia a rotelle, un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, e delle toilette. Inoltre, è disponibile un ristorante dove è possibile gustare i piatti tipici della cucina locale. L’ambiente è particolarmente adatto ai bambini, che potranno scoprire la storia di Levi in modo divertente e coinvolgente.
Opinioni e Valutazioni
Attualmente, la Casa di Confino vanta ben 404 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.3/5. Le testimonianze dei visitatori sono estremamente positive, che apprezzano la ricchezza dell’offerta culturale, la cura dei dettagli e l’atmosfera suggestiva del luogo.
Consigli per la Visita
La Casa di Confino di Carlo Levi è un luogo che merita sicuramente una visita. Si consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione. Per maggiori informazioni sugli orari di apertura, i prezzi e le modalità di prenotazione, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: parcolevi.it.