- WebStrategie
- Ente di decentramento regionale di Udine
- Cattedrale di Udine - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Cattedrale di Udine - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Indirizzo: Piazza del Duomo, 1, 33100 Udine UD, Italia.
Telefono: 0432505302.
Sito web: cattedraleudine.it
Specialità: Cattedrale cattolica, Cattedrale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 1412 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Cattedrale di Udine
⏰ Orario di apertura di Cattedrale di Udine
- Lunedì: 07–12, 16–18:45
- Martedì: 07–12, 16–18:45
- Mercoledì: 07–12, 16–18:45
- Giovedì: 07–12, 16–18:45
- Venerdì: 07–12, 16–18:45
- Sabato: 07–12, 16–18:45
- Domenica: 07–12, 16–18:45
Certamente Ecco una descrizione dettagliata della Cattedrale di Udine, presentata in modo formale, accessibile e ricco di informazioni utili, in formato
👍 Recensioni di Cattedrale di Udine
Andrea C.
è la chiesa più importante ed imponente della città. Si trova nella suggestiva piazza Duomo, a pochi passi dalle vie principali del centro storico.
La sua costruzione, nel luogo in cui già esisteva una chiesa dedicata a San Girolamo, risale al 1236 ad opera del patriarca Bertoldo di Andechs-Merania,
Dal 1257 la chiesa, che all'epoca presentava una struttura tipicamente francescana, viene adibita al culto e dedicata a San Odorico. Ampliamenti successivi sono datati al 1335 quando il patriarca Bertrando di San Genesio avviò la costruzione della Cappella dell'Annunziata e consacrò l'edificio sacro con il titolo di Santa Maria Maggiore.
Durante i secoli successivi la struttura subì diverse modifiche: nel XIV secolo vennero aggiunte le cappelle laterali mentre nel XVI secolo, ad opera di Domenico Rossi e Abondio Stazio, l'intero complesso assunse un'impronta barocca.
Nel corso del Novecento, invece, la facciata venne rivista secondo i canoni architettonici trecenteschi. Tutt'oggi è possibile ammirarne lo stile romanico-gotico di questa bella facciata in cotto, nella quale spicca il Portale della Redenzione che richiama alcuni importanti temi della religione cristiana.
Accanto al Duomo risalta il massiccio campanile, realizzato da Cristoforo da Milano e risalente al 1441. Anziché tozzo come si presenta tutt'oggi, avrebbe dovuto assumere una forma slanciata ed essere sormontato dalla statua della Madonna. Il progetto iniziale aveva infatti l'obiettivo di farlo comunicare in altezza con il campanile del Castello, dove spicca la statua dell'Angelo per ricreare così simbolicamente l'Annunciazione.
Al pianoterra del campanile è possibile visitare il Museo del Duomo dedicato alla figura del Beato Bertrando di San Genesio.
L'interno del Duomo è dominato dallo stile barocco. Grazie alla magnificenza della famiglia Manin, (i cui Mausolei sono qui custoditi) e alla riforma settecentesca, infatti, le architetture interne vennero rese più sfarzose. Spicca internamente il maestoso presbiterio e capolavori di artisti di fama internazionale. Nella Cappella del Santissimo, ad esempio, sono conservate opere di Giambattista Tiepolo. Altri notevoli artisti che hanno contribuito ad arricchire il Duomo sono Pomponio Amalteo, il Pordenone, Pellegrino da San Daniele, il Torretti (maestro del Canova), Domenico da Tolmezzo, il Dorigny (autore delle volte).
Il Duomo di Udine è accessibile alle persone con disabilità motoria.
FoodTrip G.
Cattedrale di Udine - Un tesoro nascosto di arte e fede
La Cattedrale di Udine, dedicata a Santa Maria Annunziata, è un luogo di culto ma anche un vero e proprio scrigno di arte e storia che vale la pena scoprire nel cuore della città.
Cosa ci è piaciuto
Architettura imponente: La facciata esterna è sobria e austera, ma all'interno la cattedrale rivela tutto il suo splendore barocco.
Capolavori artistici: Gli affreschi e le decorazioni interne, molti dei quali opera di Giovanni Battista Tiepolo, sono una meraviglia per gli amanti dell'arte.
Silenzio e spiritualità: Un ambiente perfetto per chi cerca un momento di raccoglimento e tranquillità.
Museo del Duomo: Da non perdere la visita al museo, che ospita preziose reliquie e opere d'arte sacra.
Campanile: La torre campanaria, situata accanto alla cattedrale, è un elemento distintivo che caratterizza lo skyline di Udine.
Consigli FoodTripGo
Visitate con calma: Dedicate almeno un’ora per esplorare sia la chiesa che il museo.
Approfittate di una guida: Per apprezzare a pieno i dettagli artistici e la storia della cattedrale, consigliamo una visita guidata.
Fotografia discreta: Gli interni meritano di essere immortalati, ma ricordate di rispettare il luogo sacro.
Conclusione
Per noi di FoodTripGo, la Cattedrale di Udine è un gioiello che merita di essere visitato non solo per il suo significato religioso, ma anche per il suo valore storico e artistico.
FoodTripGo ti aiuta a pianificare il tuo viaggio ideale e su misura.
Pierantonio R.
Che contrasto!!!! L'esterno severo di linee gotiche e l'interno impreziosito da altari e pitture barocche. Peccato per la cattiva illumunazione sia delle pale che dei quadri appesi alle pareti laterali. Quelli del Pomponio Amalteo sono veramente difficili da osservare. Non pubblico foto dei quadri di Tiepolo e Pellegrino da San Daniele perché c'era poca luce. Complice una giornata nuvolosa. Ci tornerò sicuramente con il sole splendente.
EmVaEs
È veramente bellissimo trovarsi un romanico così pulito, così sereno in mezzo alla piazza. La facciata della Cattedrale di Udine, uno degli edifici religiosi più importanti in città è veramente un gioiellino da ammirare.
L'interno però non è meno... a croce latina, è composto da tre navate e lungo ogni navata si aprono 4 cappelle tra loro intercomunicate. Predomina lo stile barocco, cupo e drammatico, tanto da creare un forte contrasto con l'esterno romanico-gotico, pulito e di linee dritte.
L'altare è opera di Francesco e Simone Perioto, mentre la pala, che rappresenta appunto la Trinità, è di Giambattista Tiepolo (1738).
Nella cappella del santissimo sacramento, troverai gli affreschi monocromi del Tiepolo, fatti nel 1726. Il grande pittore veneziano raffigurò il Sacrificio di Isacco sulla sinistra e l'Apparizione dell'Angelo ad Abramo a destra.
È un edificio potente, pieno di personalità e molto variegato.
Monica D.
Imponente, bellissima soprattutto sopra l altare
Giovanni
Fatta erigere a partire dal 1236.Nel 1348 un terremoto ne precluse l'attività di culto.Edificio a croce latina a tre navate, divise da pilastri ,ad ogni navata corrispondono 4 cappelle tra loro intercomunicanti.Internamente lo stile barocco prevale ,a differenza dell 'esterno più romanico e gotico
Fabio B.
Per volere del patriarca Bertoldo di Andechs-Merania, nel 1236 si iniziò ad edificare l'attuale cattedrale, allora dedicata a san Odorico e modellata secondo esempi francescani. Nel 1257 l'edificio era già adibito al culto; nel corso degli anni furono apportate varie modifiche, finché nel 1335 fu consacrata con il titolo di Santa Maria Maggiore.
Sonia Z.
Mi spiace aver messo solo una stella ma non abbiamo potuto visitare il duomo, siamo passati di sabato pomeriggio ed abbiamo trovato chiuse tutte le porte ed i portoni senza alcun cartello di orario né sulla piazza né sui portoni. Avremmo avuto caro visitarlo e raccoglierci in preghiera.....spero di tornare e trovarlo aperto e desidero vivamente modificare la mia recensione!!!
- ArredissimA Udine - Tavagnacco, Ente di decentramento regionale di Udine
- Il Calzolaio da Onelio - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino - Cornino, Ente di decentramento regionale di Udine
Casa delle Farfalle - Bordano, Ente di decentramento regionale di Udine
Gladius Softair Udine - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Parco Zoo Punta Verde - Lignano Sabbiadoro, Ente di decentramento regionale di Udine
Il Villaggio degli Gnomi - Forni di Sotto, Ente di decentramento regionale di Udine
Mexico Magico - Reana del Rojale, Ente di decentramento regionale di Udine
A&A Solutions srl - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
ArredissimA Udine - Tavagnacco, Ente di decentramento regionale di Udine
Il Calzolaio da Onelio - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
S.S.D. TOP KICK BOXING & MUAY THAI - Feletto Umberto, Ente di decentramento regionale di Udine
Cossio Attilio Srl - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Dino Park - Martignacco, Ente di decentramento regionale di Udine
Societât Sientifiche e Tecnologjiche Furlane - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine