Comune Di Rapone - Rapone, Provincia di Potenza

Indirizzo: Corso Umberto I, 85020 Rapone PZ, Italia.
Telefono: 097696100.
Sito web: comune.rapone.pz.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 19 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Comune Di Rapone

Comune Di Rapone

Il Comune di Rapone è un amministrazione municipale situato in un'incantevole località della Basilicata, con l'indirizzo di Corso Umberto I, 85020 Rapone PZ, Italia. Il loro telefono è 097696100 e il loro sito web è comune.rapone.pz.it.

Specialità e Servizi Offerti

  • Municipio

Altri Dati di Interesse

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

Opinioni e Media delle Opinion

Con 19 recensioni su Google My Business, il Comune di Rapone ha ottenuto un'ottima valutazione di 4.3/5. Gli utenti hanno apprezzato la loro splendida iniziativa che ha trasformato la giornata in un'esperienza unica con i personaggi delle fiabe.

Rapone, un piccolo borgo della Basilicata, offre un'atmosfera magica e accogliente che si riflette anche nell'amministrazione comunale. Il Comune di Rapone è ben organizzato e offre una varietà di servizi per soddisfare le esigenze dei cittadini. L'accessibilità per i disabili è un aspetto importante, con ingressi e parcheggi adatti alle sedie a rotelle.

Il Comune di Rapone si distingue per la sua dedizione al benessere della comunità e per l'organizzazione di eventi che promuovono la cultura e la storia del luogo. Gli abitanti del posto sono particolarmente orgogliosi dei loro tesori nascosti e sono felici di condividere le loro storie e tradizioni con i visitatori.

Recomendazione Finale

Se cerchi un luogo incantevole per esplorare e immergerti nella cultura italiana, Rapone è la tua meta ideale. Per ulteriori informazioni sulle opportunità e i servizi offerti dal Comune di Rapone, visita il loro sito web comune.rapone.pz.it e non esitare a contattarli al numero 097696100.

👍 Recensioni di Comune Di Rapone

Comune Di Rapone - Rapone, Provincia di Potenza
donato G.
5/5

Splendida iniziativa di questo piccolo borgo della Basilicata una giornata passata con i personaggi delle fiabe 👍

Comune Di Rapone - Rapone, Provincia di Potenza
Francesco G.
5/5

Di antichissima origine, presenta indizi di insediamenti sin dal paleolitico. Probabilmente fondato dagli abitanti di "Rapone vecchio" situato sopra la Serra delle Pietre sulla destra dell'Ofanto, da lì trasferitisi a causa delle conseguenze della guerra greco-gotica che nell'area settentrionale della Basilicata e nell'Ofanto interno durò fino all'anno 555. Lo storico Racioppi ritiene il toponimo bizantino; tuttavia c'è chi lo considera nel senso preciso di abitato nuovo sorto dalla fatica e dalla sfortuna, dal greco "RA-PONO".

Il nuovo abitato fu da allora indicato nelle antiche carte normanno-angioine. Sotto i Normanni, Guglielmo I e Guglielmo II, e fino al 1169, Rapone appartenne, come suffeudo non ancora assegnato, alla contea di Conza, mentre nel periodo svevo è annoverato con il del casale di San Tommaso di Ruvo, di Bella e di Pierno, tra quelli incaricati da Federico II di provvedere, alla riparazione del castello di San Fele, dopo la morte a Foggia della terza moglie dell'imperatore, Isabella d'Inghilterra nel 1241. Il feudo di Rapone come quasi tutti i feudi e le terre del bacino interno dell'Ofanto, fu coinvolto anche nei fatti della insurrezione ghibellina del 1268 contro gli Angioini in favore degli Svevi. Infatti in conseguenza di questi eventi Carlo I d'Angiò, lo assegnò nel 1271 al nuovo signore nella persona del francese Herveo de Chevreuse insieme con Rapolla, Cisterna e Pitrapalomba. Il feudo di Rapone passò alla signora Altruda di Dragone, la quale era andata sposa a Giovanni Gaulart con un matrimonio celebrato a Foggia alla presenza del cognato Guglielmo Gaulart di Piès e dello stesso sovrano di Napoli.

Col tipico sistema feudale dei secoli scorsi, Rapone passò in mano a varie famiglie: i Pipino, i Sanseverino, i Ruffo i d'Alemagna ed alla famiglia Sinerchia che lo detenne, insieme a Castelgrande ed al feudo di Sant'Andrea, sino alla confisca avvenuta a seguito della partecipazione alla Congiura dei baroni ordita nel castello di Miglionico nel 1485. In seguito passò ai Carafa, i quali lo vendettero ai D'Anna che lo governarono sino all'abolizione della feudalità avvenuta nel 1806.

Comune Di Rapone - Rapone, Provincia di Potenza
Riccardo P.
4/5

Bellissimo parco per bambini

Comune Di Rapone - Rapone, Provincia di Potenza
PERONNET A.
5/5

Nous avons séjourné six nuits sur l’aire de Camping Car. Nous avons été bien reçu. Nous avons eu un problème technique qui a été pris en charge très rapidement. Merci tout particulier à Donato Angelillo pour sa gentillesse et aussi à toute la population et les commerçants très accueillante.

Comune Di Rapone - Rapone, Provincia di Potenza
Guiseppe D. P.
5/5

Comune Di Rapone - Rapone, Provincia di Potenza
Giumargi
5/5

Comune Di Rapone - Rapone, Provincia di Potenza
Gianluca P.
5/5

Comune Di Rapone - Rapone, Provincia di Potenza
Angelo G.
5/5

Go up