Diga del Vajont - Pordenone, Provincia di Pordenone
Indirizzo: Strada Regionale, 251, 33080 Pordenone PN, Italia.
Telefono: 042787333.
Sito web: turismofvg.it
SpecialitĂ : Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ă consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 7206 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
đ Posizione di Diga del Vajont
â° Orario di apertura di Diga del Vajont
- LunedĂŹ: 09â16:30
- MartedĂŹ: 09â16:30
- MercoledĂŹ: 09â16:30
- GiovedĂŹ: 09â16:30
- VenerdĂŹ: 09â16:30
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Sito del Vajont, redatta in modo formale e accessibile, con l'attenzione ai dettagli richiesti:
Il Sito del Vajont: Un Luogo di Memoria e Riflessione
Il Sito del Vajont rappresenta un luogo di profonda importanza storica e culturale per l'Italia e per l'Europa. Situato in provincia di Pordenone, in Friuli-Venezia Giulia, è unâarea che racchiude un tragico evento che segnò profondamente la coscienza collettiva. Lâindirizzo preciso è: Indirizzo: Strada Regionale, 251, 33080 Pordenone PN, Italia. Per maggiori informazioni e dettagli pratici, è possibile contattare il numero di telefono: Telefono: 042787333. Il sito web ufficiale è disponibile allâindirizzo: Sito web: turismofvg.it.
Caratteristiche e Ubicazione
Il Sito del Vajont si estende lungo la spettacolare gola del Vajont, un canyon naturale di straordinaria bellezza, creato dallâerosione del fiume Vajont. La diga stessa, unâimponente opera di ingegneria, rappresenta il fulcro del luogo. La sua costruzione, voluta in unâepoca di ottimismo e fiducia nellâuomo, portò a una delle piĂš grandi tragedie ambientali della storia, con la frana che nel 1963 inondò e distrusse il paese di Longarone e i suoi dintorni.
Lâarea è facilmente accessibile e offre diverse opzioni per la visita. Si può raggiungere in auto, parcheggiando in zone dedicate e accessibili in sedia a rotelle. Ă fortemente consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione, per evitare lunghe attese. Il parcheggio è gratuito.
Informazioni Utili e AttivitĂ
Il sito è un punto di riferimento storico e unâimportante attrazione turistica. La zona è adatta anche ai bambini, che possono scoprire la storia e la natura di questo luogo in modo coinvolgente. Esistono diverse percorsi tematici che permettono di approfondire la conoscenza dell'evento e di comprendere le dinamiche che portarono alla catastrofe. Unâesperienza particolarmente apprezzata è la "Camminata alla Memoria", un percorso escursionistico che conduce fino alla diga, offrendo una prospettiva unica e toccante. Il percorso prevede attraversamenti attraverso gallerie, offrendo una vista mozzafiato sulla gola e sulla diga.
Opinioni e Valutazione
Il Sito del Vajont gode di un'ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive. Attualmente, lâazienda riceve 7206 recensioni su Google My Business con una media di valutazione di 4.7/5. La testimonianza di chi visita il luogo evidenzia la maestositĂ della gola, l'imponenza della diga e la suggestiva passeggiata che conduce al suo cospetto. Molti visitatori sottolineano l'importanza di riflettere sulle conseguenze dell'ingegneria imprudente e sulla necessitĂ di rispettare la natura.
Consigli per la Visita
La visita al Sito del Vajont è unâesperienza che va oltre la semplice osservazione di un monumento. Si tratta di unâoccasione per confrontarsi con una pagina dolorosa della storia italiana, per riflettere sull'importanza della sicurezza e della sostenibilitĂ ambientale e per ricordare le vittime di questa tragica catastrofe.
Siamo certi che la vostra visita risulterĂ unâesperienza significativa. Per ulteriori dettagli, orari di apertura, percorsi disponibili e informazioni pratiche, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: turismofvg.it.