Frattura Vecchia - Scanno, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Contrada Frattura, 67038 Scanno AQ, Italia.
Telefono: 086474545.

Specialità: Sito storico, Città fantasma, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 266 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Frattura Vecchia

Frattura Vecchia Contrada Frattura, 67038 Scanno AQ, Italia

⏰ Orario di apertura di Frattura Vecchia

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Frattura Vecchia: una destinazione turistica unica e affascinante

Indirizzo: Contrada Frattura, 67038 Scanno AQ, Italia.

Telefono: 086474545.

Página web: (por favor, verifiqueme la dirección)

Specialità: Sito storico, Città fantasma, Attrazione turistica

Frattura Vecchia è una destinazione turistica unica e affascinante situata in una posizione panoramica nella zona di Scanno, in provincia di L'Aquila. Questo sito storico è famoso per la sua bellezza naturale e la sua storia, che lo ha reso un punto di riferimento per gli amanti della natura e della cultura.

Características

Sito storico: Frattura Vecchia ha una storia ricca e affascinante, con edifici e strutture che risalgono al Medioevo.

Città fantasma: nonostante la sua storia, questo sito non è completamente abbandonato e offre una sensazione di abbandono e isolamento.

Attrazione turistica: la sua posizione panoramica e la sua bellezza naturale la rendono un punto di riferimento per gli amanti della natura e della cultura.

Informazioni utili per visitare Frattura Vecchia

Distanza da Scanno: Frattura Vecchia si trova a circa 10 minuti in macchina da Scanno.

Accessibilità: il sito è adatto a tutti i visitatori, anche a quelli con bisogni speciali.

Attività: gli amanti della natura e della cultura possono godere di una vista spettacolare della valle e del lago, e possono esplorare i resti dell'antica città.

Opinioni dei visitatori

Frattura Vecchia ha 266 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.6/5. I visitatori elogiano la vista panoramica, la storia e la bellezza naturale del sito. Alcuni visitatori consigliano di visitare Frattura Vecchia per avere una visione dall'alto della valle e del lago, e per chi non può effettuare il sentiero del cuore, che è una scelta ideale.

Consigli per visitare Frattura Vecchia

Visita Frattura Vecchia per avere una vista spettacolare della valle e del lago.

Esplora i resti dell'antica città e scopri la storia del sito.

Visita Frattura Vecchia se non puoi effettuare il sentiero del cuore.

Porta un abbigliamento comodo e scarpe adatte per camminare su terreno irregolare.

👍 Recensioni di Frattura Vecchia

Frattura Vecchia - Scanno, Provincia dell'Aquila
mapi
4/5

Consiglio di visitare Frattura, per avere una visione dall'alto della valle e del lago. Ci vogliono 10 min in macchina da Scanno. La veduta panoramica è spettacolare.
Consigliato anche a chi non può effettuare il sentiero del cuore.

Frattura Vecchia - Scanno, Provincia dell'Aquila
Vincenzo P.
5/5

Camminare per le strade di Frattura Vecchia é come essere sul set di un film post apocalittico, dove tutto é fermo ad un istante di tanto tempo prima. In questo caso il tempo si é fermato al 1915, quando il paese fu distrutto da un terremoto, causando la morte di donne e bambini, visto che la popolazione maschile adulta era lontana, al lavoro, alle prese con la transumanza. Si può arrivare in macchina sino al cimitero, da lì la strada diventa sterrata e con molti sassi che potrebbero danneggiare una normale autovettura. Consiglio perciò di andarci a piedi: una bella passeggiata per essere poi pronti ad immergersi nel silenzio e nei ricordi di una città che fu. Un consiglio: andate a Craco, in Basilicata, e vedete come si può fare rivivere un paese ferito. Visita obbligatoria per gli interessati all'argomento !

Frattura Vecchia - Scanno, Provincia dell'Aquila
Lanfranco S.
5/5

Vicolo borgo andato distrutto dal terremoto del 1915 che colpì la Marsica. Distrutto quasi tutto oggi è un affascinante luogo fantasma che racconta la tragedia che vide morire oltre 200 tra anziani donne e bambini.
Girare tra i ruderi si immagina la vita del borgo ante terremoto.
Splendida fontana rimasta intatta.

Frattura Vecchia - Scanno, Provincia dell'Aquila
Sergio M.
5/5

Paese semi abbandonato, raggiungibile con auto su una strada bianca un poco rovinata dalle piogge e frane, si può raggiungere anche a piedi in 15 minuti dal paese "Frattura nuova". Luogo incantevole, con vista lago e sotto un'imponente montagna che sovrasta il paese. E' bello poter percorrere sentieri e stradine selciate vissute un secolo fa... Per chi soggiorna e villeggia a Scanno, è un posto da visitare assolutamente.

Frattura Vecchia - Scanno, Provincia dell'Aquila
Sergio T.
4/5

Si raggiunge da Scanno con 8 km di tornanti. Il luogo è molto suggestivo perché è come fare un tuffo nel passato.
Sfortunatamente la strada che porta al vecchio borgo è in parte molto dissestata quindi vi consiglio di andare molto piano se non avete un'auto per quel tipo di strade.
Il vecchio paese risale al 1915. Vanne abbandonato dopo un brutto terremoto che uccise molti abitanti. Molti erano donne e bambini che rimasero uccisi sotto le macerie. Molti uomini erano lontani da casa per lavoro. Il paese era stato costruito su un terreno non adatto e quindi crollò in pezzi.
Oggi ne rimane in piedi una piccola parte che però rende l'idea di come doveva essere il posto.
Ci sono alcune abitazioni che sono state risistemate e anche una piccola chiesetta.
Se siete amanti di questo genere di cose dovete passarci.
In 30 min vedete tutto.

Frattura Vecchia - Scanno, Provincia dell'Aquila
Mary
5/5

Fra tanti paesini di montagna distrutti dal terremoto, questo è stato parzialmente ricostruito. Così immaginazione e fantasia volano fra i ruderi e casette nuove immaginando la vita e le passioni delle persone che hanno vissuto lì. Un luogo suggestivo, da visitare assolutamente.

Frattura Vecchia - Scanno, Provincia dell'Aquila
luca M.
5/5

Paese abbandonato e diroccato a seguito del sisma del 1915 che ha decimato gli abitanti con 162 vittime di cui 60 bambini, su una popolazione di circa 500 abitanti, dove la maggior parte degli uomini abili al lavoro si trovava in Puglia al momento del disastro. Vi è un memoriale semplice come le persone di montagna al centro della spianata nei pressi della chiesetta che ricorda tale evento. L'atmosfera è surreale, la bellezza della natura e del monte Genziana alle spalle dell'abitato la fa da padrona. Camminando lungo le case non si può non pensare per un momento al dramma che si è consumato. Dalla chiesetta parte un sentiero di percorrenza di 4 ore che sale verso i monti lasciandosi alle spalle quel che resta del paese. Per raggiungere il sito se non si possiede un fuoristrada o se non si vuole rischiare di danneggiare una macchina normale si consiglia di lasciare l'auto giù nei pressi del cimitero e risalire la strada sterrata a piedi per circa 2 km, abbastanza agevolmente. Al ritorno si consiglia di visitare Frattura "nuova" ricostruita 100 m più giù in epoca fascista. Vi è una bella chiesa con un piccolo museo gestito amorevolmente da persone del posto. Noi abbiamo avuto il piacere di conoscere il sig. Palmerino, che ci ha letteralmente aperto le porte del museo dove ci sono vari cimeli della tragedia vissuta e della ricostruzione avvenuta.

Frattura Vecchia - Scanno, Provincia dell'Aquila
Fernando P.
5/5

Frattura vecchia era un piccolo paese oramai distrutto dal terremoto della Marsica del 1915, praticamente è rimasta qualche casa in piedi ma all interno nn c'è più niente o in parte semi distrutta è uno scenario che a pensarci vengono i brividi, dalle foto nn rende l idea di quanto a confronto della forza della natura nn siamo niente. RESPECT.

Go up