Istituto Armando Curcio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Viale Palmiro Togliatti, 1625, 00155 Roma RM.
Telefono: 0645504580.
Sito web: istitutoarmandocurcio.it
Specialità: Università privata, Scuola di lingue.

Opinioni: Questa azienda ha 46 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Istituto Armando Curcio

Istituto Armando Curcio Viale Palmiro Togliatti, 1625, 00155 Roma RM

⏰ Orario di apertura di Istituto Armando Curcio

  • Lunedì: 10–13
  • Martedì: 10–13
  • Mercoledì: 10–13
  • Giovedì: 10–13
  • Venerdì: 10–13
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

L'Istituto Armando Curcio, con sede a Roma nel Viale Palmiro Togliatti 1625, è un'istituzione educativa di primaria importanza nel campo delle università private e delle scuole di lingue. Fondato da Armando Curcio, l'istituto si distingue per la sua lunga esperienza e per la qualità degli insegnamenti offerti. La sua posizione geografica centrale e l'ampia gamma di corsi disponibili lo rendono un'ottima scelta per coloro che cercano una formazione professionale di alto livello o che desiderano migliorare le proprie competenze linguistiche.

Tra le specialità offerte dall'Istituto Armando Curcio, troviamo corsi universitari in ambito giuridico, economico e scientifico, nonché corsi di lingue per stranieri. La scuola di lingue propone un'ampia gamma di corsi, tra cui italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e russo, organizzati sia in modalità presenziale sia a distanza. L'istituto si caratterizza per la sua attenzione alla formazione del personale, che include docenti esperti e preparati, e per gli spazi moderni e ben attrezzati a disposizione degli studenti.

La ubicazione dell'Istituto Armando Curcio è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e dispone di ampie aree di parcheggio, rendendo l'accesso comodo sia per gli studenti che provengono da fuori Roma sia per quelli che risiedono nella città. Il telefono per richiedere ulteriori informazioni è il 0645504580, mentre il sito web ufficiale è istitutoarmandocurcio.it.

Le opinioni degli utenti riguardano positivamente l'Istituto Armando Curcio, che ha ricevuto 46 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.8/5. Questo risultato dimostra l'alto livello di soddisfazione dei clienti e la reputazione di cui gode l'istituto nella città di Roma e oltre.

👍 Recensioni di Istituto Armando Curcio

Istituto Armando Curcio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Elena G.
1/5

Riguardo al Master Lavorare in casa editrice (2024-25)

Pessima esperienza, mi sono trovata davvero male. Mi era stato garantito che non ci sarebbero stati problemi nel seguire le lezioni in differita, e invece ce ne sono stati, perché i professori non hanno mai risposto ad un mio messaggio né hanno mai letto e valutato i compiti che mandavo loro. In più, il calendario con le lezioni dopo cinque mesi non era ancora aggiornato, e non avevo modo di sapere che lezioni avrei avuto nei mesi successivi (a proposito, non c'era segnato nessun corso di editing, quando uno dei principali sbocchi lavorativi promesso era proprio editor...). Per non parlare di lezioni che si sovrappongono, impedendo di seguire tutti i corsi in diretta, anche volendo. Ho provato ad esporre queste e altre questioni alla direzione e ho spiegato il motivo per cui ho deciso di interrompere il mio percorso per questo Master. Non sono stata ascoltata, anzi minacciata di una denuncia legale (il che sarebbe giusto perché ho firmato un contratto, ma non tiene conto del fatto che non sono state rispettate le promesse dall'altra parte!). Sono veramente delusa, credo che questo corso serva davvero solo a Curcio per guadagnare promettendo sogni senza realizzare nulla. Se sognate di lavorare a contatto con i libri, per favore, non buttate via tempo e denaro come ho fatto io.

Istituto Armando Curcio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Cristina M.
5/5

Il corso di Traduzione editoriale dell'Istituto Armando Curcio rappresenta una valida scelta per quei traduttori che vogliano addentrarsi nel settore del libro. Il contenuto delle lezioni è presentato in modo chiaro attraverso materiale esaustivo e utile alla comprensione dei diversi gli aspetti del settore, da quelli più tecnici inerenti la traduzione alla stesura di una proposta di traduzione. Il punto di forza di tutto il percorso, nonché l'esperienza più formativa, è la traduzione e pubblicazione di un testo in stretta collaborazione con un editor. La mia esperienza con Noemi Cinti, responsabile e docente del corso, e Davide de Rosa, docente ed editor, è stata molto positiva: entrambi mettono a disposizione degli studenti la loro professionalità e offrono supporto e incoraggiamento per tutta la durata del corso.

Istituto Armando Curcio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessia F.
4/5

A conclusione del Corso di Traduttore Editoriale promosso dall’Istituto Armando Curcio è prevista la pubblicazione dell’opera tradotta a firma del corsista. E così a settembre il mio primo lavoro di traduzione è andato in stampa. Già questo basta per raccontare un fatto eccezionale.
Eccellente la formazione fornita da professionisti, con una panoramica comprendente il settore legale, il sistema organizzativo di una Casa Editrice, fino al ramo specialistico che approfondisce la figura del Traduttore Editoriale. E poi un percorso imprevedibile e del tutto interessante di questo corso si basa sul ruolo del traduttore come autore e dunque sull’importanza dell’originalità del testo tradotto. E non solo dal punto di vista giuridico. Trasformare la mera traduzione in un’opera di ingegno, cercando soluzioni nuove, rendere il registro linguistico adatto al pubblico di riferimento e carpire il significato più profondo del testo, allontanarsi dalla forma se necessario, ma rimanere fedeli al contenuto e costruire un testo simile all’originale, ma anche un po' diverso. Poiché l’importante è dire quasi la stessa cosa… Questo è il grande insegnamento che ho ricevuto frequentando il corso e ascoltando le parole dei docenti. E sono contenta di aver partecipato, poiché, oltre al grande traguardo raggiunto della pubblicazione della mia traduzione, queste lezioni mi ha fatto riflettere, ampliando il mio punto di vista della lettura di un’opera in mille sfaccettature ed evidenziando soluzioni traduttive insolite. E quindi un grazie a tutti i docenti che, con i loro suggerimenti uniti a una massiva esperienza della materia, rendono questo corso interessantissimo.

Istituto Armando Curcio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
doina G.
5/5

Essere al primo anno all'università Armando Curcio è un'esperienza stimolante e positiva finora. Mi trovo bene sia con i corsi sia con l'ambiente, e spero che questa sensazione possa continuare per tutto il mio percorso. Mi sento motivata e curiosa di scoprire cosa mi riserveranno i prossimi anni di studio!

Istituto Armando Curcio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberta L.
5/5

Armando Curcio è una garanzia! Il loro corso di alta formazione nella traduzione editoriale è stato proprio ciò che faceva al caso mio e mi ha permesso di realizzare il sogno di sempre: tradurre e pubblicare un romanzo!

Istituto Armando Curcio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Benedetta N.
5/5

Corso veemente ben fatto. Ti insegnano tutto ciò che devi sapere per fare questo lavoro. La cosa più bella? Ho potuto tradurre il mio primo libro con loro!!

Istituto Armando Curcio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Benedetta D. L.
1/5

Nel leggere gli altri commenti mi dico che evidentemente sono stata semplicemente molto sfortunata!
Non posso però non condividere la mia esperienza. Ho rimandato per parecchio tempo, perché ho creduto fino all' ultimo che le cose potessero mettersi a posto ma non è successo, quindi questa mia recensione è un modo per chiudere definitivamente con la Curcio Editore.

Tra il 2019 e il 2020 mi sono iscritta al «Corso di alta formazione in traduzione editoriale» e per me è stata una vera e propria delusione...
Innanzitutto la parte teorica è molto povera di contenuti (facilmente reperibili da soli sul web). Le lezioni si riducono a qualche registrazione dell'insegnante su concetti veramente banali e a poche esercitazioni che non hanno molto senso. Forse le mie aspettative non coincidevano con quello che mi era stato promesso...
Per quel che riguarda la parte pratica, l'idea di base è molto interessante: affidare allo stagista la traduzione di un romanzo che verrà in seguito pubblicato. Il problema è che il traduttore è lasciato in balia delle onde. Non c'è nessun tipo di iter pedagogico o di controllo sulla traduzione. Mi chiedo: dov'è l'alta formazione?

Viene chiesto, tra l'altro, anche un grosso lavoro di editing che non è inizialmente previsto (tagli sui romanzi per un pubblico giovane, da scuola media). Per carità, è interessantissimo farlo ma comporta tanto tempo e una certa preparazione che non ha niente a che vedere con la traduzione letteraria.
Dopo aver terminato la traduzione, il lavoro di correzione di bozze viene affidato ad un altro stagista... anche qui senza nessun tipo di controllo, immagino.
Il testo viene poi pubblicato e solitamente vengono recapitate tre copie a casa, gratuitamente. Io le ho ricevute dopo mesi di e-mail mandate per sollecitare l'invio.

Nel contratto è previsto anche un pagamento a seconda delle copie vendute. Questa retribuzione non mi è mai giunta nonostante due mail nelle quali mi veniva dettagliato il saldo royalty per l'anno 2022 e 2023, per un compenso totale di 255, 25.
Vani sono stati gli sforzi per sollecitare il pagamento, non perché ne avessi bisogno ma per una questione di principio...

L'apoteosi è stato rileggere il testo pubblicato e vedere la quantità di errori dovuti forse alla correzione di bozze ma soprattutto ad una cattiva gestione della stampa, nel senso che alcuni capitoli contenevano titoli di altri romanzi affidati ad altri stagisti!!! L'ho segnalato e anche in quel caso non ho ricevuto nessun tipo di risposta.
Che strano perché quando si tratta di venderti il corso, te ne mandano di mail e te ne fanno di chiamate!!!
In breve per me è stata una grande delusione . Ho pagato un corso che si dice di alta formazione editoriale ma che formazione in realtà non è, in quanto semplicemente si effettua un lavoro gratuito per la casa editrice.
Certo potrete mettere sul vostro Curriculum Vitae la pubblicazione della vostra traduzione ma che per me non ha nessun tipo di legittimità.

Istituto Armando Curcio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Martina D.
5/5

Un sogno!
Ho frequentato il corso di "Traduttore per l'editoria" con l'Istituto Armando Curcio, circa un annetto fa. Ho terminato da poco lo stage che mettono a disposizione per gli studenti del corso e posso solo, ad oggi, essere molto soddisfatta per la scelta che feci iscrivendomi al corso. Quando mi sono interfacciata a questa nuova esperienza mi aspettavo di immergermi nel mero corso di traduzione che tanti offrono sul mercato dell'istruzione. Mi è stato, invece, da subito chiaro che il loro scopo è quello di preparare professionalmente gli studenti, dando loro la possibilità di elevare lo sguardo all'intero mondo editoriale che circonda una traduzione. Il corso naviga fra tanti aspetti e ambiti, anche lavorativi. Dal diritto d'autore, alla correzione di bozze, dalla creazione di una scheda di un libro, al commento critico di un elaborato. Ti affacci impreparato a questo mondo e ne esci completamente consapevole di cosa vuoi e di cosa si può fare. Con lo stage ti danno la possibilità di lavorare, letteralmente, ad una traduzione, che verrà poi pubblicata con la casa editrice. I referenti sono stati disponibili e cordiali, ti danno quella spinta in più per credere in te stesso. Così come ho scelto di intitolare questa recensione, è stato un sogno!

Go up