Municipio Di Colledara - Colledara, Provincia di Teramo
Indirizzo: Via S. Paolo, 1, 64042 Colledara TE, Italia.
Telefono: 0861698810.
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 12 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Municipio Di Colledara
Il Municipio di Colledara, situato all'indirizzo Via S. Paolo, 1, 64042 Colledara TE, Italia, è un ente di governo locale che offre una varietà di servizi ai cittadini.
Caratteristiche e ubicazione
Il Municipio di Colledara si caratterizza per la sua specializzazione in servizi municipali. La struttura è accessibile a persone con disabilità utilizzando una sedia a rotelle, garantendo una maggiore inclusione e accessibilità. Inoltre, dispone di un parcheggio accessibile a persone con disabilità, facilitando la visita e l'utilizzo dei servizi.
Servizi e attività
Il Municipio di Colledara ha ricevuto recensioni positive dai suoi utenti, con una valutazione complessiva di 4.4 su 5 stelle su Google My Business. Le persone che hanno interagito con il Municipio hanno evidenziato l'alta competenza e la professionalità del personale, nonché l'impegno del sindaco nel supportare la cittadinanza. Inoltre, il Municipio è noto per la sua accoglienza e il senso di responsabilità.
Tra gli eventi locali organizzati dal Municipio, la Sagra della Porchetta è particolarmente apprezzata. Questo evento è considerato una delle migliori porchette non solo dell'Abruzzo, ma anche d'Italia, e rappresenta un'esperienza gastronomica unica da non perdere.
Opinioni e impressioni
Le recensioni su Google My Business evidenziano la soddisfazione degli utenti per l'efficienza degli uffici comunali e l'ambiente accogliente. Molti hanno apprezzato la professionalità e la competenza del personale, nonché l'impegno del sindaco nel supportare la cittadinanza. Inoltre, l'evento della Sagra della Porchetta è stato definito un must-visit, che offre una delle migliori porchette dell'Abruzzo e forse anche d'Italia.