Museo Civico Archeologico di Ferrandina - MAFE - Ferrandina, Provincia di Matera

Indirizzo: Calata S. Domenico, 75013 Ferrandina MT, Italia.
Telefono: 3807817889.

Specialità: Museo archeologico.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 66 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Museo Civico Archeologico di Ferrandina - MAFE

Museo Civico Archeologico di Ferrandina - MAFE Calata S. Domenico, 75013 Ferrandina MT, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Civico Archeologico di Ferrandina - MAFE

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 09:30–12:30
  • Giovedì: 09:30–12:30
  • Venerdì: 09:30–12:30
  • Sabato: 09:30–12:30, 15–16
  • Domenica: 09:30–12:30

Museo Civico Archeologico di Ferrandina - MAFE: un luogo di cultura e scoperta storica

Il Museo Civico Archeologico di Ferrandina - MAFE è un importante luogo di culto e scoperta storica situato nella città di Ferrandina, una fra le più belle del sud dell'Italia. Indirizzo: Calata S. Domenico, 75013 Ferrandina MT, Italia.

Informazioni di contatto

Telefono: 3807817889
Pagine web:
Specialità: Museo archeologico.

Caratteristiche e opzioni

Il MAFE è un museo che offre una vasta gamma di opzioni e caratteristiche che lo rendono un'esperienza unica per gli appassionati di storia e cultura. Alcune delle sue caratteristiche più importante sono:

Museo archeologico con una vasta collezione di reperti archeologici.
Bagno accessibile in sedia a rotelle, rendendo possibile la visita anche per chi ha bisogno di accessibilità speciale.
Toilette, disponibili per tutti.
Ristorante, dove poter gustare piatti locali tipici.
Adatto ai bambini, rendendo la visita un'esperienza divertente per tutta la famiglia.

Opinioni e recensioni

Il MAFE ha una media di opinioni di 5/5 su Google My Business, con 66 recensioni. Gli utenti elogiano la qualità dei reperti archeologici, la cura e la presentazione delle esposizioni, la cordialità e la disponibilità del personale. La maggior parte delle opinioni sono positive, ma alcune persone hanno notato che il museo potrebbe migliorare la sua presentazione online.

Informazioni utili per una visita

Per visitare il MAFE è possibile prenotare un'ora anticipata. Ricordati di contattarci qualche giorno prima della visita per confermare la disponibilità delle biglietterie.
Il museo è aperto tutti i giorni, tranne i giorni festivi.
Le visite guidate sono disponibili in italiano, in inglese, francese, spagnolo e tedesco.
* Il museo è adatto a tutti, comprese le persone con disabilità.

Conclusione

Il Museo Civico Archeologico di Ferrandina - MAFE è un luogo di cultura e scoperta storica che offre una vasta gamma di opzioni e caratteristiche per gli appassionati di storia e cultura. Con le sue bellezze e le sue caratteristiche, è un luogo imperdibile per chi cerca di scoprire la storia e la cultura di Ferrandina.

👍 Recensioni di Museo Civico Archeologico di Ferrandina - MAFE

Museo Civico Archeologico di Ferrandina - MAFE - Ferrandina, Provincia di Matera
Ele
5/5

Il Museo Civico di Ferrandina è un prezioso scrigno di storia, archeologia e cultura situato nel suggestivo ex Convento di S. Domenico, in pieno centro storico; Il museo si distingue per la sua collezione archeologica di elevata qualità, che offre una panoramica sulla storia del territorio dall'epoca arcaica al medioevo. Ogni reperto è ben conservato e accompagnato da pannelli esplicativi, chiari e informativi, che rendono la visita piacevole e istruttiva.

Una delle particolarità del museo è l'attenzione alla valorizzazione del territorio locale, con sezioni dedicate alla storia e alle tradizioni di Ferrandina. Questo aspetto rende il MAFE non solo un luogo di conservazione storica, ma anche uno spazio per comprendere l'identità culturale della comunità.

L'organizzazione del museo è moderna e funzionale, con un percorso espositivo ben strutturato che guida il visitatore attraverso le diverse epoche storiche. Il personale è cordiale e disponibile, sempre pronto a fornire spiegazioni dettagliate e approfondimenti sugli specifici reperti. Inoltre, il MAFE è spesso sede di eventi culturali, mostre temporanee e conferenze, che arricchiscono ulteriormente l'esperienza di visita.

Il museo potenzia ulteriormente la sua offerta culturale grazie all'utilizzo della VR Experience. Il fruitore si ritroverà virtualmente tra gli antichi luoghi del territorio ferrandinese, osserverà da vicino reperti in 3D e scoprirà una dettagliata ricostruzione di città e villaggi così come apparivano nelle diverse epoche storiche. Questa tecnologia rende la visita interattiva e coinvolgente anche a un pubblico più giovane e tecnologicamente orientato, trasformando la conoscenza archeologica in un'esperienza dinamica e ludica.

In conclusione, il MAFE di Ferrandina è un luogo che merita assolutamente una visita per chiunque si trovi in Basilicata. La qualità della sua collezione e l'importanza storica dei reperti esposti lo rendono un tesoro prezioso per chiunque desideri conoscere meglio la storia antica della regione.

Museo Civico Archeologico di Ferrandina - MAFE - Ferrandina, Provincia di Matera
Giusy L.
5/5

Il Museo Civico Archeologico di Ferrandina è un luogo straordinario. Offre la possibilità di fare un viaggio nel tempo, di immergersi nel passato attraverso un'esperienza visiva, uditiva e sensoriale. Consiglio questo museo a tutti, adulti e bambini!
Ottime guide sapranno condurvi nella scoperta della ricca ed entusiasmante storia di Ferrandina.

Museo Civico Archeologico di Ferrandina - MAFE - Ferrandina, Provincia di Matera
Simone R.
5/5

Il MAFE è assolutamente da visitare ! all'interno è possibile ammirare la storia del territorio a partire dal periodo Arcaico al Medioevo, le guide sono molto preparate e il percorso espositivo è molto ben curato. Altra chicca è il VR che restituisce, grazie alla realtà virtuale, un esperienza immersiva in uno dei siti della Lucania antica. DA VEDERE!

Museo Civico Archeologico di Ferrandina - MAFE - Ferrandina, Provincia di Matera
Pierluigi C.
5/5

Museo molto bello, ben organizzato. Le sale sono provviste di un’adeguata pannellistica, utile a tutti i visitatori che cercano approfondimenti. Anche l’esperienza con il VR è molto utile. Consiglio vivamente di visitare questo museo accogliente, nato da poco, ma bene attrezzato!

Museo Civico Archeologico di Ferrandina - MAFE - Ferrandina, Provincia di Matera
Enzo D. S.
5/5

Un luogo ricco di fascino e di cultura che aiuta a capire le storie e l'evoluzione dei luoghi. Passato e futuro si inconterano in un'esperienza unica. I reperti archeologici, i display interattivi, il tour con le più innovative tecniche di realtà virtuale e le preparatissime guide condurranno i visitatori nell'esplorazione della storia del territorio.

Museo Civico Archeologico di Ferrandina - MAFE - Ferrandina, Provincia di Matera
Antonio D. C.
5/5

Se volete ripercorrere la storia del paese fare un tuffo nei mestieri del passato, questo è il luogo giusto. Il personale, poi, è pronto ad accompagnare i visitatori e fornire tante notizie e curiosità.

Museo Civico Archeologico di Ferrandina - MAFE - Ferrandina, Provincia di Matera
Mattia N. ?.
5/5

Visita stupenda! Un vero e proprio viaggio (anche virtuale) sulla storia di Ferrandina. Personale preparatissimo!

Museo Civico Archeologico di Ferrandina - MAFE - Ferrandina, Provincia di Matera
Marco M.
5/5

Il Museo Civico Archeologico di Ferrandina si trova nel cuore del centro storico della Città nella splendida cornice dell'ex Convento di San Domenico.
Appena entrati siamo stati subito accolti dal personale del museo che ci ha accompagnato e guidato per tutta la visita.
Un museo del territorio per il territorio, in cui passando da una sala all'altra sembra quasi di fare un viaggio nel tempo, in cui è possibile ripercorrere la storia del territorio, una storia stratificata dall'età arcaica, passando al periodo lucano fino al medioevo.
Consiglio a tutti di andarlo a visitare e grazie ancora ad Antonio Pecci ed Antonio Cirigliano che ci hanno accompagnato in questo viaggio alla scoperta del territorio di Ferrandina.

Go up