Necropoli della Banditaccia - Cerveteri, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via della Necropoli, 43/45, 00052 Cerveteri RM, Italia.
Telefono: 069940001.
Sito web: pact.cultura.gov.it
Specialità: Attrazione turistica, Cimitero, Museo di storia.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Sconti per bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2234 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Necropoli della Banditaccia

Necropoli della Banditaccia Via della Necropoli, 43/45, 00052 Cerveteri RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Necropoli della Banditaccia

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–19:30
  • Mercoledì: 09–19:30
  • Giovedì: 09–19:30
  • Venerdì: 09–19:30
  • Sabato: 09–19:30
  • Domenica: 09–19:30

Necropoli della Banditaccia: un destino turístico unico en Cerveteri

La Necropoli della Banditaccia se encuentra en el corazón de Cerveteri, un pueblo ubicado en la provincia de Roma, Italia. Con una dirección precisa: Via della Necropoli, 43/45, 00052 Cerveteri RM, Italia, este sitio es un destino turístico imprescindible para aquellos que se interesan en la historia, la arqueología y la cultura.

Información de contacto

Para planificar una visita, es importante tener a mano el siguiente información:

Teléfono: 069940001
Sito web: pact.cultura.gov.it

Características y especialidades

La Necropoli della Banditaccia es un cemeterio antiguo que data del siglo VIII a.C. y que alberga las tumbas de los Etruscos. Es una de las necropoles más importantes de la región y una de las más visitadas de Italia. El sitio cuenta con varias specialità, entre las que se incluyen:

Attrazione turistica: la necropoli es un destino turístico único que ofrece una visión fascinante de la cultura etrusca.
Cimitero: el sitio es un ejemplo de un cemeterio etrusco antiguo, con tumbas y monumentos que datan de miles de años.
Museo di storia: el sitio cuenta con un museo que alberga una gran colección de artefactos y objetos que narran la historia de la necropoli y de la cultura etrusca.

Otras características del sitio

La Necropoli della Banditaccia ofrece varias características que la hacen un destino turístico ideal:

Ingresso accessibile in sedia a rotelle: el sitio es accesible para personas con discapacidad.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: hay estacionamiento disponible para personas con discapacidad.
Adatto ai bambini: el sitio es adecuado para familias con niños.
* Sconti per bambini: hay descuentos para niños que visitan el sitio.

Opiniones y media de opiniones

La Necropoli della Banditaccia ha recibido una gran cantidad de opiniones de visitantes en Google My Business, con una media de opiniones de 4.5/5. Los visitantes elogian la belleza y la importancia histórica del sitio, así como la amabilidad y la profesionalidad del personal.

Recomendación final

La Necropoli della Banditaccia es un destino turístico unico y fascinante que no debe ser pasado por alto. Para planificar una visita, es importante visitar el sitio web oficial y contactar con el personal para obtener más información. No te pierdas la oportunidad de descubrir la rica historia y cultura de la necropoli

👍 Recensioni di Necropoli della Banditaccia

Necropoli della Banditaccia - Cerveteri, Città metropolitana di Roma Capitale
Loredana M.
5/5

Un’esperienza immersiva e coinvolgente per chi, come me, è appassionato di storia e desidera immergersi nel mondo degli antichi Etruschi. Il parco è ben curato e offre l’opportunità di trascorrere una giornata piacevole in famiglia, anche in compagnia dei propri animali. L’ampia area picnic è perfetta per rilassarsi e godere della natura circostante. Non c’è un bar se non un distributore automatico di snack e bevande per cui il consiglio è quello di portare da casa dei panini. Inoltre, il museo mette a disposizione un’app gratuita che guida i visitatori attraverso la necropoli, permettendo di esplorare il legame profondo tra gli Etruschi e la loro visione dell’aldilà. Assolutamente consigliato!

Necropoli della Banditaccia - Cerveteri, Città metropolitana di Roma Capitale
David P.
5/5

La Necropoli della Banditaccia è un luogo straordinario, dove il tempo sembra essersi fermato. Camminare tra i tumuli e le tombe scavate nel tufo è come attraversare un capitolo aperto della storia, immersi in un’atmosfera sospesa tra fascino e mistero. La cura del sito è eccellente e le spiegazioni lungo il percorso aiutano a comprendere meglio la vita e le tradizioni degli Etruschi.

Un grande valore aggiunto è la possibilità di visitarla con il proprio cane al guinzaglio, rendendo l’esperienza ancora più piacevole per chi ama esplorare la storia senza separarsi dal proprio amico a quattro zampe. Il silenzio e la bellezza di questo luogo regalano un’esperienza unica e indimenticabile. Imperdibile per chi ama la storia, l’archeologia e la natura!

Necropoli della Banditaccia - Cerveteri, Città metropolitana di Roma Capitale
Edoardo C.
5/5

Splendido parco immerso in un'atmosfera di quiete e di sogno. Altissimo valore storico e artistico delle varie strutture di tumulazione che si differenziano per varie tipologie di architettura e dettagli artistici di grande qualità. Il percorso intero dura circa 2h, facile da raggiungere, parcheggio comodo nei pressi dell'ingresso. Da ritornare per un'altra immersione in una storia di millenni fa eppure molto vicina a noi.

Necropoli della Banditaccia - Cerveteri, Città metropolitana di Roma Capitale
Giacomo R. (.
4/5

Situata a 40 km nord - ovest di Roma, Cerveteri (38.000 ab) è nota per la sua necropoli della Banditaccia composta da una serie di tombe preromana alcune delle quali con splendidi disegni murali (patrimonio UNESCO). Reperti come urne, statue e anfore sono custodite nel museo archeologico ospitato nel castello Rispoli del XVI Sec.

Necropoli della Banditaccia - Cerveteri, Città metropolitana di Roma Capitale
Sophia Z.
5/5

Un posto magico! All'ingresso ti danno una piantina per visitare il sito archeologico che segna anche la difficoltà del percorso, che tiene in considerazione anche la mobilità ridotta. Cosa molto utile se avete un passeggino o una sedia a rotelle. Metà del sito è visitabile anche in sedia a rotelle ma in effetti, per vedere dentro alle tombe, bisogna poter camminare. Le tombe sono bellissime, suggestive, alcune sono perfino decorate 😍 il tutto tenuto alla perfezione, sia dal punto di vista archeologico che di cura degli spazi esterni. Si sta proprio bene e ci si può passare una giornata diversa portandosi anche i panini, perché c'è una bellissima area pic nic. Ottimo per le scuole e per i bambini. Mio figlio di 3 anni ha apprezzato molto anche lui quindi penso che, con le dovute accortezze, si possa portare anche i più piccoli.
Personale gentile e gatti affettuosi 🥰❤️

Necropoli della Banditaccia - Cerveteri, Città metropolitana di Roma Capitale
Luigia V.
5/5

La Necropoli della Banditaccia, a una ventina di minuti in pullmino SEA Tour dalla stazione FS di Ladispoli Cerveteri (che ho raggiunto in treno da Roma Trastevere), si estende su un'area di decine di ettari e comprende migliaia di tombe a tumulo, datate dall'VIII al II sec. a. C., molte delle quali sono visitabili solitamente attraverso scalette di ferro e seguendo una mappa che viene data all'ingresso, ma anche i cartelli posti lungo il percorso. La sensazione durante la visita è magnifica, anche perché l'area è piena di alberi e coperta da un prato verdeggiante. Tra le tombe spicca quella dei Rilievi, vista su tutti i libri di storia o di storia dell'arte. Non vi si può entrare, per ovvi motivi, ma la si ammira attraverso un vetro posto all'ingresso. La visita ha un costo, ma io sono stata alla Necropoli la prima domenica del mese, in cui l'ingresso è gratuito. Dalla Necropoli si può raggiungere il Museo Cerite di Cerveteri o con il pullmino oppure a piedi, in 25 minuti, attraverso un percorso agevole che costeggia quasi per intero la strada asfaltata. Visita consigliatissima, per chi desidera ampliare la conoscenza della civiltà etrusca, ma non solo.

Necropoli della Banditaccia - Cerveteri, Città metropolitana di Roma Capitale
Giulia D. N.
5/5

Siamo arrivati un'ora prima della chiusura, ma siamo riusciti comunque ad averne una bella esperienza. Un luogo notevole e suggestivo. Avrei inserito qualche cartello esplicativo in più ma è stata Comunque un'esperienza storica notevole. Un luogo bello da visitare

Necropoli della Banditaccia - Cerveteri, Città metropolitana di Roma Capitale
Alfredo N.
5/5

La necropoli etrusca della Banditaccia è la principale area di sepoltura dell'antica Caere, in cui si concentra la maggior parte delle tombe monumentali. Si tratta di un complesso immenso (è stimata la presenza di circa 20.000 tombe a camera) con caratteri di assoluta unicità, che sono valsi l'inserimento nella lista UNESCO dei siti. Patrimonio dell'Umanità. È posta su un pianoro tufaceo parallelo all'area urbana e venne utilizzata già dal VII sec. a.C. Al suo interno si distinguono più settori, che riflettono i diversi nuclei in cui doveva essere articolata la necropoli nel suo lungo periodo di vita, fino al I sec. a.C. L'area aperta al pubblico comprende il Vecchio e il Nuovo Recinto e si estende per quasi 10 ettari, coprendo meno di un decimo dell'estensione complessiva della necropoli. Colpiscono qui soprattutto gli imponenti tumuli circolari con calotta emisferica di terra, le tombe "a dado" e i grandi ipogei gentilizi, che si dispongono lungo la Via Sepolcrale Principale e le vie minori.

Go up