Parco Archeologico dell'Area Urbana di Metaponto - Bernalda, Provincia di Matera
Indirizzo: 75012 Bernalda MT, Italia.
Telefono: 0835745327.
Sito web: museometaponto.beniculturali.it
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 749 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.7/5.
📌 Posizione di Parco Archeologico dell'Area Urbana di Metaponto
⏰ Orario di apertura di Parco Archeologico dell'Area Urbana di Metaponto
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 09–19
- Mercoledì: 09–19
- Giovedì: 09–19
- Venerdì: 09–19
- Sabato: 09–19
- Domenica: 09–19
Certamente, ecco una presentazione dettagliata del Parco Archeologico dell'Area Urbana di Metaponto, pensata per offrire informazioni chiare e complete a chiunque sia interessato a visitare questo importante sito storico.
Introduzione al Parco Archeologico di Metaponto
Il Parco Archeologico dell'Area Urbana di Metaponto rappresenta un gioiello del patrimonio culturale italiano, situato nel cuore della Basilicata. Si tratta di un’area archeologica di notevole importanza, che testimonia la ricca e complessa storia della città di Metaponto, un’antica colonia greca fondata nel VII secolo a.C. Il parco, situato in provincia di Matera e precisamente in località Bernalda (75012), è un luogo dove il tempo sembra sospeso, offrendo ai visitatori un'esperienza unica di immersione nel passato.
Ubicazione e Caratteristiche
L'area del parco si estende su una vasta superficie, comprendendo resti di edifici pubblici, abitazioni private, templi e necropoli. La posizione geografica, affacciata sul mare Ionio, ha contribuito in modo significativo alla prosperità della città fin dai suoi albori. Le vestigia archeologiche sono state oggetto di approfondite scavi e ricerche, che hanno permesso di ricostruire la vita quotidiana, le attività economiche e le credenze religiose dei metapontini.
Templi: Tra i monumenti più significativi spiccano i templi di Hera (o Artemide) e Apollo, suggestivi esempi di architettura dorica.
Teatro: Il teatro greco, ancora oggi ben conservato, era utilizzato per rappresentazioni teatrali, musicali e rituali religiosi.
Necropoli: Le necropoli circostanti offrono uno spaccato sulla pratica funeraria dei metapontini, con tombe monumentali e semplici lapidi.
Museo Archeologico: Il Museo Archeologico di Metaponto, situato all'interno del parco, espone reperti di grande valore, tra cui ceramiche, statue, anelli e oggetti di uso quotidiano.
Informazioni Pratiche e Accessibilità
Indirizzo: Via della Magna Grecia, 75012 Bernalda MT, Italia
Telefono: 0835745327
Sito web: museometaponto.beniculturali.it
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
* Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
L’accesso al parco è agevolato per persone con disabilità motorie, garantendo la piena fruibilità di tutti i siti archeologici. È disponibile un parcheggio riservato ai visitatori in sedia a rotelle. Si stima che ci siano 749 recensioni su Google My Business, con una media di valutazione di 3.7/5, a testimonianza della qualità dell’esperienza offerta.
Cosa Aspettarsi Durante la Visita
Molti visitatori descrivono il parco come un luogo molto suggestivo, anche se a volte appare solitario. L'atmosfera, unita alla grandiosità dei resti archeologici, crea un'esperienza immersiva nel passato. Si può facilmente immaginare la vivacità della città nell'antichità, con i suoi mercati, le sue attività commerciali e le sue feste religiose.
Le dimensioni del sito e la varietà dei monumenti rendono la visita particolarmente interessante. È consigliabile dedicare diverse ore alla scoperta dei tesori di Metaponto. Un’esplorazione approfondita permette di comprendere la sua importanza nel contesto della Magna Grecia e della storia del Mediterraneo.
Conclusione e Invito all'Azione
Il Parco Archeologico dell'Area Urbana di Metaponto è una destinazione imperdibile per gli amanti della storia, dell'archeologia e della cultura. Per informazioni più dettagliate, orari di apertura, eventi speciali e per prenotare visite guidate, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: museometaponto.beniculturali.it. Non perdete l'occasione di scoprire la grandezza di Metaponto