Parco Archeologico Siris - Herakleia - Policoro, Provincia di Matera
Indirizzo: Via Cristoforo Colombo, 13, 75025 Policoro MT, Italia.
Telefono: 0835972154.
Sito web: cultura.gov.it
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 130 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.
📌 Posizione di Parco Archeologico Siris - Herakleia
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Parco Archeologico Siris - Eraclea, pensata per offrire un'esperienza informativa e coinvolgente:
Parco Archeologico Siris - Eraclea: Un Viaggio nel Tempo
Il Parco Archeologico di Siris – Eraclea, situato nel cuore della Magna Grecia, rappresenta uno dei siti archeologici più significativi della Puglia. La sua posizione, precisamente in Via Cristoforo Colombo, 13, 75025 Policoro MT, Italia, lo rende facilmente accessibile e un punto di riferimento per gli amanti della storia e dell’archeologia. Il numero di telefono per informazioni è 0835972154 e il sito web ufficiale è cultura.gov.it.
Un Sito di Inestimabile Valore
Il parco custodisce le vestigia di Eraclea, un’antica città fondata dai Seleucidi nel IV secolo a.C. e successivamente dominata dai Romani. La sua storia millenaria è testimoniata da una straordinaria ricchezza di reperti, tra cui ben 28.000 tombe che offrono uno spaccato unico della vita quotidiana, delle credenze e delle pratiche funerarie della popolazione locale.
L'area archeologica è caratterizzata da un vasto complesso che include resti di edifici pubblici, abitazioni private, terme, un teatro e una cinta muraria. La presenza di un imponente impianto fognario, considerato uno dei più avanzati del suo tempo, sottolinea l'ingegnosità e la pianificazione urbana degli antichi Eracloti.
Caratteristiche e Accessibilità
Il parco offre un percorso suggestivo che permette di esplorare le diverse aree del sito. La sua importanza come attrazione turistica è riconosciuta a livello nazionale, e le sue caratteristiche uniche lo rendono un luogo di grande interesse culturale e storico. Per garantire l'accessibilità a tutti, il parco dispone di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
La conservazione del sito, purtroppo, è una sfida costante a causa dell'azione del tempo e dell'uomo. Tuttavia, gli sforzi per la sua tutela e valorizzazione sono in continua evoluzione.
Opinioni e Consigli Utili
Attualmente, il Parco Archeologico Siris – Eraclea vanta un’ottima valutazione su Google My Business, con una media di 4.1/5 basata su 130 recensioni. Queste testimonianze sottolineano la meraviglia dei reperti, la ricchezza storica del sito e l’importanza di una migliore indicazione dei percorsi. Sembra che molti visitatori, soprattutto famiglie con bambini, apprezzino particolarmente l'opportunità di scoprire una storia millenaria e di apprendere in modo coinvolgente.
Si consiglia di dedicare almeno mezza giornata alla visita, munendosi di scarpe comode e protezione solare. È inoltre consigliabile consultare il sito web ufficiale per verificare gli orari di apertura e gli eventi speciali in programma.
Informazioni aggiuntive:
Tipologia: Sito archeologico, area di interesse culturale
Orari di apertura: Consultare il sito web ufficiale per gli orari aggiornati.
Servizi: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Come arrivare: Il parco è facilmente raggiungibile in auto tramite la SS16 Adriatica.
Per approfondire la conoscenza del Parco Archeologico Siris – Eraclea e per rimanere aggiornati sulle novità e gli eventi, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: cultura.gov.it. Non perdete l'opportunità di scoprire un tesoro nascosto della Magna Grecia