Parco Urbano dei Palmenti - Pietragalla, Provincia di Potenza

Indirizzo: Via Luigi Cadorna, 94, 85016 Pietragalla PZ, Italia.

Sito web: facebook.com
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1267 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Parco Urbano dei Palmenti

Parco Urbano dei Palmenti Via Luigi Cadorna, 94, 85016 Pietragalla PZ, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Urbano dei Palmenti

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Il Parco Urbano dei Palmenti è un'attraente destinazione turistica situata nella pittoresca località di Pietragalla PZ, in Italia, con indirizzo Via Luigi Cadorna, 94. Questo luogo offre una piacevole esperienza per tutti, dai bambini agli anziani, grazie alla sua accessibilità per le sedi a rotelle e all'apprezzamento di tutti i visitatori.

Specialità del parco sono le bellezze naturali che offre, con una vasta gamma di attrazioni che attirano turisti da tutto il mondo. L'ampio parcheggio garantirà una facile visita, mentre il sito web Facebook del Pro Loco di Pietragalla offre ulteriori informazioni e consigli.

Secondo le recensioni disponibili, l'azienda ha ricevuto un totale di 1267 recensioni su Google My Business, con una media di valutazioni di 4,4 su 5, dimostrando la soddisfazione generale dei visitatori. Queste recensioni sono un valido punto di riferimento per chiunque stia pianificando una visita al Parco Urbano dei Palmenti.

👍 Recensioni di Parco Urbano dei Palmenti

Parco Urbano dei Palmenti - Pietragalla, Provincia di Potenza
Angela S.
5/5

Interessante visita in autonomia e completamente gratuita al parco dei Palmenti, vasche scavate nella roccia arenaria e nascoste dalla vegetazione spontanea che cresce sul loro tetto. I Palmenti vennero realizzati nell’Ottocento e hanno rappresentato fino al secolo scorso il fulcro della vita economica e sociale di Pietragalla in quanto utilizzati per la trasformazione delle uve; qui infatti avvenivano la pigiatura e la fermentazione e alla fine del processo, il vino veniva trasportato in botti di legno nelle cantine ipogee scavate nel centro storico del paese. Comodo e ampio parcheggio a pochi passi del sito che si visita in breve tempo. Non sono presenti servizi igienici ma in uno spazio a parte sono state allestite panche e tavoli.

Parco Urbano dei Palmenti - Pietragalla, Provincia di Potenza
Antonio C.
5/5

Il parco urbano dei palmenti è un luogo fuori dal tempo. Circondato da un paesaggio mozzafiato. Si trova all' ingresso di Pietragalla dove è stato creato un ampio parcheggio gratuito.
Non esiste un percorso indicato. Si va su e giù come capita.
Alcune strutture sono state recuperate bene ma altre sono piene di spazzatura ed è davvero un dolore al cuore.
Il sito si visita in un'ora es è impreziosito da un bellissimo murales.
Non ci sono servizi igienici e non è previsto un accesso per i disabili. Quanto meno per potersi avvicinare un po' di più.
C'era l' indicazione di area pedonale e malgrado fosse un giorno festivo le macchine passavano tranquillamente anche con tanta gente che stava visitando e di servizio d'ordine nemmeno l'ombra.
Il centro del paese è molto bello.
Ho preso un caffè nel bar sulla sinistra, prima di salire a visitare il palazzo ducale.
Il gentilissimo proprietario del bar mi ha spiegato cosa vedere, tra cui un tiglio bellissimo e centenario.
Peccato per il palazzo ducale e per le cantine di fronte al tiglio, posti in cui siamo stati mandati via mentre stavamo entrando perché non c'era il custode e il ragazzo stava già portando in giro un gruppo di turisti.
Certo che in ogni caso poteva girarsi meglio visto che le persone fanno centinaia di chilometri per venire.
Il paese ha un potenziale incredibile, peccato che sia lasciato così.

Parco Urbano dei Palmenti - Pietragalla, Provincia di Potenza
Giulia N.
5/5

Un posto davvero fiabesco, incontrato per caso mentre viaggiavamo verso le cascate di San Fele, è stato un piacere visitarlo. In questo periodo i tetti sono ricoperti di bellissime calendule arancioni 🧡

Parco Urbano dei Palmenti - Pietragalla, Provincia di Potenza
Luigi P.
4/5

Piccoli edifici che sembrano fatte apposta per gli gnomi. Costruite per la pigiatura del vino fatta ancora con i piedi... Nei monolocali delle singole abitazioni, si trovano vasche di varie dimensioni posizionate ad altezze differenti.
L'architettura rupestre contadina fa del paesaggio un piccolo presepe perchè i tetti sono coperti dalla vegetazione che sembra muschio.
Le varie vasche che sono ubicate nelle singole abitazioni, erano adibite alla pigiatura e fermentazione mosto che per caduta (varie altezze della vasche).
Bella all'entrata del paese (MURALES) la raffigurazione di una giovane contadina durante la pigiatura dell'uva.
Le abitaziioni hanno necessità di maggior manutenzione (alcune mancano di porte, altre sono rovinatissime, le pietre che la compongono sono sconnesse).
Peccato che i Palmenti siano poco sorvegliati e le vasche contengano anche rifiuti (bottigliette, fazzoletti, cicche, etc) di visitatori poco educati.
E' comunque uno spettacolo visitarle.

Parco Urbano dei Palmenti - Pietragalla, Provincia di Potenza
Rossella
5/5

Molto bello, soprattutto per gli addobbi natalizi. Adiacente ad un parcheggio grande con annessi servizi igienici.

Parco Urbano dei Palmenti - Pietragalla, Provincia di Potenza
Alìta
3/5

Interessante complesso di costruzioni nella pietra per la pigiatura dell'uva e la conservazione del vino in uso dal 1700 e per alcune capanne ancora nei giorni nostri.
L'area però dovrebbe essere maggiormente valorizzata, quindi pulita da bottigliette di plastica e cartacce e altro che sono in giro per l'area e soprattutto dentro le capanne.
Tuttavia dalle capanne più alte si può ammirare il paesaggio lucano in tutto il suo splendore.

Parco Urbano dei Palmenti - Pietragalla, Provincia di Potenza
Roberto V.
5/5

Molto ma molto bello! L'immaginazione corre subito al villaggio degli Hobbit. La disponibilità di un sistema informativo (cartelloni, guide, audioguide, ecc.) valorizzerebbe molto di più il sito.

Parco Urbano dei Palmenti - Pietragalla, Provincia di Potenza
Giuseppe D.
4/5

Area storica e contadina adibita alla fermentazione del mosto. Le casupole hanno tetti arrotondati sul quale è possibile avventurarsi per foto caratteristiche.

Go up