Rovine del castello - Brindisi Montagna, Provincia di Potenza
Indirizzo: 85010 Brindisi Montagna PZ, Italia.
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 18 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Rovine del castello
Rovine del castello: Una visita imperdibile in Calabria
Le Rovine del castello di Brindisi Montagna sono un punto di riferimento storico situato in 85010 Brindisi Montagna PZ, Italia. Questa attrazione turistica offre un'esperienza unica per i visitatori, permettendo loro di immergersi nella ricca storia della regione Calabria.
Specialità e caratteristiche
- Specialità: Punto di riferimento storico
- Altri dati di interesse:
- Ingresso accessibile in sedia a rotelle
- Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
- Adatto ai bambini
Opinioni e media delle opinioni
Le Rovine del castello hanno ricevuto 18 recensioni su Google My Business, con una media di 4.7/5. Gli ospiti hanno apprezzato l'accessibilità, l'atmosfera e la bellezza del luogo. In particolare, molti hanno lodato la gentilezza del personale, in particolare il sig. Rocco, che ha reso la visita ancora più piacevole.
Un visitatore ha descritto la vista della valle e del paese di Brindisi come "meravigliosa", mentre un altro ha sottolineato l'importanza dei contenuti multimediali che rendono la visita accessibile a tutti.
Informazioni di base
- Indirizzo: 85010 Brindisi Montagna PZ, Italia
- Telefono: (informazione non disponibile)
- Sito web: (informazione non disponibile)
Le rovine del castello sono un must-visit per chiunque si trovi nella regione Calabria. La loro importanza storica e la bellezza naturale che circonda il sito offrono un'esperienza unica che non dovreste perdere.
Informazioni aggiuntive
In aggiunta alla bellezza architettonica, le rovine del castello di Brindisi Montagna offrono anche eventi speciali durante l'anno. Ad esempio, si tiene una festa medievale a fine ottobre, che offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella storia e nella cultura dell'epoca.