Tomba di Virgilio - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Salita della Grotta, 20, 80122 Napoli NA.
Telefono: 081669390.
Sito web: polomusealecampania.beniculturali.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 151 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Tomba di Virgilio

Ecco una presentazione completa della Tomba di Virgilio, pensata per offrire informazioni dettagliate e utili a chiunque desideri visitare questo luogo di grande importanza:

La Tomba di Virgilio: Un Tesoro di Napoli

La Tomba di Virgilio, situata in un'incarna zona di Napoli, rappresenta un sito di straordinario valore storico e culturale. Si tratta di un mausoleo risalente all'epoca romana, dedicato al poeta latino Virgilio, che secondo la tradizione fu sepolto proprio qui. La sua posizione, all'interno del Parco Archeologico di Pompei, la rende facilmente accessibile e parte integrante di un’esperienza turistica completa.

Ubicazione e Contatti

L'indirizzo esatto della Tomba di Virgilio è: Indirizzo: Salita della Grotta, 20, 80122 Napoli NA. Per maggiori informazioni e dettagli pratici, è possibile contattare il numero di telefono: Telefono: 081669390. Il sito web ufficiale, dove è possibile trovare ulteriori dettagli, orari di apertura e informazioni aggiornate, è: Sito web: polomusealecampania.beniculturali.it.

Caratteristiche e Storia

La Tomba di Virgilio è un complesso architettonico di notevole ampiezza, che comprende diverse strutture tra cui:

Il Mausoleo: La parte principale, un edificio in pietra, che conserva tracce dell'originaria decorazione.
La Grotta: Un’area scavata nella roccia, che fungeva da luogo di sepoltura e che, secondo la leggenda, era collegata al mausoleo attraverso un passaggio segreto.
Il Museo: Ospita reperti archeologici rinvenuti nelle aree circostanti, offrendo un contesto storico e culturale prezioso.

La sua costruzione risale al I secolo a.C., e nel corso dei secoli ha subito diverse trasformazioni e modifiche, riflettendo la storia e le diverse culture che l'hanno attraversata. La sua importanza risiede non solo nella sua architettura, ma anche nella sua connessione con la figura di Virgilio, uno dei più grandi poeti della letteratura latina.

Informazioni Utili per la Visita

Orari di Apertura: È consigliabile verificare gli orari di apertura sul sito web ufficiale, in quanto possono variare a seconda della stagione.
Accessibilità: L'area è facilmente raggiungibile a piedi e offre parcheggi nelle vicinanze (anche se è importante considerare il flusso pedonale e i posti riservati alle persone con disabilità).
Consigli: Si raccomanda di indossare scarpe comode per esplorare il sito, e di portare con sé acqua, soprattutto durante i mesi estivi.

Opinioni e Valutazione

La Tomba di Virgilio gode di un’ottima reputazione tra i visitatori, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business. La maggior parte dei commenti sottolinea l'importanza storica del luogo e la sua atmosfera suggestiva. Molti suggeriscono di arrivare in anticipo per evitare le folle, e di parcheggiare in modo da non ostacolare il passaggio dei pedoni. Un’attenzione particolare viene data alla vista del monumento, anche se in alcuni periodi potrebbe essere temporaneamente chiuso al pubblico. La vicinanza alla chiesa adiacente e alle zone di parcheggio nelle vicinanze è un aspetto positivo, sebbene sia fondamentale rispettare le regole di parcheggio.

Conclusione e Invito

La Tomba di Virgilio rappresenta una tappa obbligatoria per chi visita Napoli e si interessa alla storia e alla cultura romana. È un luogo che evoca il passato, e che invita alla riflessione sulla grandezza del pensiero umano. Per una visita ancora più approfondita e per rimanere aggiornati su eventuali eventi o mostre, si consiglia vivamente di consultare il sito web del Parco Archeologico di Pompei: polomusealecampania.beniculturali.it.

👍 Recensioni di Tomba di Virgilio

Tomba di Virgilio - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Simone C.
5/5

Consiglio la vista alla Tomba di Virgilio, anche se al momento è temporinamente chiusa. Per l'aria di sosta invece potete parcheggiare fuori al cancello d'ingresso facendo attenzione a non bloccare il passaggio pedonale e agli stalli per disabili o sulle strisce blu nei pressi della chiesa adiacente.

Tomba di Virgilio - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Giu N.
1/5

3 volte che raggiungo sto posto apposta, oggi domenica scorsa e lunedì scorso. Sempre chiuso nonostante ci sia scritto che è aperto. Oggi chiuso addirittura con tanto di catenaccio, lunedi scorso invece il custode in maniera molto sgarbata mi aveva detto che era in manutenzione per giardinaggio. A sto punto o aggiornate o ci mettete un manifesto che segnala la chiusura ma evitate di pigliare per i fondelli le persone (come di vostro solito, esempio Piscina Mirabilis, altro posto sempre chiuso e nessuno sa mai niente)

Tomba di Virgilio - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
marialuisa P.
4/5

Il posto e veramente una chicca ...la tomba quasi invisibile... Non ci sono indicazioni chiare nemmeno per arrivare... Basterebbe aggiungerne... Cmq vale la pena perché e un luogo quasi mistico

Tomba di Virgilio - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Gennaro T.
4/5

E un parco con le tombe di virgilio e di Leopardi al suo interno ci sono delle grotte e dei monumenti antichi il parco è molto carino e situato a margellina esattamente nei pressi della chiesa di Piedigrotta ci si può arrivare con la linea 2 della metro Gianturco Pozzuoli.

Tomba di Virgilio - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
G A. C.
4/5

Parco poco conosciuto (che gran peccato) e poco visitato. Al suo interno si trova la Tomba di uno dei poeti più importanti della letteratura latina: Virgilio. Salendo diversi (e ripidi) gradini si può ammirare un panorama di Napoli che toglie il fiato. Da visitare

Tomba di Virgilio - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Alberto P.
5/5

È una calda domenica di primavera quella in cui arriviamo a Mergellina. Una leggera foschia nasconde appena il Vesuvio e nel lungomare dei napoletani chiassosi fanno la fila per un aperitivo mentre altri già seduti mangiano come se non ci fosse un domani.
Poco oltre c'è il Parco Vergiliano, una galleria dall'aria irrespirabile, una specie di Acheronte nostrano, ci traghetta verso la tomba del Maestro.
Forse lui stesso ci guida attraverso il parco tra alberi e piante molteplici ma soprattutto legati alla tradizione greca e romana: giunchi, alloro, querce e cipressi ben presentati con nome e riferimenti al passato.
Arriviamo, arrancando con la lingua a penzoloni, e sempre in religioso silenzio, alla tomba di Virgilio, dopo aver salito una ripida e infinita scalinata, che tuttavia ci ripaga dello sforzo con una vista emozionante sul mare, il Vesuvio e la sua città: è questo il pedaggio da pagare?
Il tumulo di Virgilio è una costruzione augustea di tipo cilindrico, con all'interno dieci nicchie che forse contenevano anche le urne cinerarie del poeta, questa è la leggenda, e ci piace credere che sia così. A proposito di leggende si narra che Leopardi, di notte esca dalla sua tomba per salire la scalinata e forse rendere anche lui omaggio a Virgilio. ….

Tomba di Virgilio - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Carmen P.
5/5

Un polmone verde nel cuore di Napoli, custode di bellezze antiche e da cui poter godere di una vista mozzafiato. Mi dispiace solo che sia un posto poco conosciuto e senza indicazioni. Per fortuna c'è Google.

Tomba di Virgilio - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Michele M.
5/5

Solo prendendo la metro si arriva in questo parco meraviglioso ove si dice sia sepolto Publio Virgilio Marone, cantore dell'Eneide. Mori a Napoli ed ivi fu sepolto, accanto vi è anche il cenotafio di Leopardi, il tufo ocra della collina di Partenope è meraviglioso e la vegetazione ed il silenzio preziosi per la meditazione.

Go up